giovedì 26 giugno ore 21.15
Albenga / Piazza dei Leoni
HEINA E IL GHUL
Cicogne Teatro Arte Musica
di e con Abderrahim El Hadiri regia Mario Gumina collaborazione tecnica Elena Guitti produzione Cicogne Teatro Arte Musica
età consigliata dai 5 ai 99 anni
durata 60 minuti
Nella fiaba si racconta di Heina, la figlia dello sceicco che, rapita dal terribile Ghul, il mostro di farina, è riuscita a fuggire e a tornare a palazzo. Sulla scena il cuoco di corte prepara un sontuoso cous cous per festeggiare l’evento e, danzando e cantando tra tegami e coperchi, racconta la mirabolante vicenda.
Così gli ortaggi utilizzati (peperoni, zucchine, patate, cipolle) diventano via via i protagonisti di una grande avventura, finendo poi in pentola.
venerdì 4 luglio ore 21.00
Testico / Piazza IV novembre
LA BIANCA, LA BLU E LA ROSSA
Teatro Evento
di e con Alice Bossi regia Monica Mattioli disegno sonoro Claudio Giussani
disegno luci Alessandro Palumbi costumi Barbara Livecchi scenografie Luca Fontana produzione Teatro Evento
età consigliata dai 3 ai 99 anni
durata 50 minuti
Questa è la storia di una città dove tutto è blu. Blu, un monocolore che non è solo esteriore ma che si estende anche all’animo. Qui abita la Blu che, come tutti gli abitanti, vive secondo regole precis e, in silenzio, in modo schematico e totalmente pianificato. Ogni giorno è uguale a quello prima e uguale a quello dopo. Ognuno vive per sé. Una mattina apparentemente uguale a tutte le altre mattine arriva in
città la Rossa che giocando e divertendosi sconvolge totalmente l’ordine della città.
domenica 6 luglio ore 21.00
Casanova Lerrone / Vecchio Frantoio, Marmoreo
STORIA D’AMORE E ALBERI
INTI Landscape of the moving tales
di Francesco Niccolini con Simona Gambaro regia Francesco Niccolini e
Luigi D'Elia scene Luigi D’Elia e Simona Gambaro luci Luca Telleschi
musiche Bevano Est e Antonio Catalano produzione INTI
età consigliata dai 6 ai 99 anni
durata 60 minuti
Un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso entra in sala, si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta attaccati e dentro a uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi.
Non abbastanza carico, porta con sé pure una vecchia valigia recuperata chissà dove. Ma chi è?
domenica 13 luglio ore 21.00
Garlenda / Borgata Ponte (piazza del municipio)
OPERATIVI
Eccentrici Dadarò
con Andrea Ruberti, Dadde Visconti, Umberto Banti regia Mario Gumina
produzione Eccentrici Dadarò
Vincitore Concorso Nazionale Cantieri di Strada 2014 e Vincitore Miglior Spettacolo al Babel Fest 2019 - Romania
età consigliata per tutte le età
durata 50 minuti
Tre clown-soldati, reduci di tutte le guerre della storia, arrivano alla guida della loro jeep per innalzare un monumento ai caduti di ogni guerra e ricordare quanta stupidità ci sia stata nella storia. Ma cosa accade se sono proprio loro a ricadere nel vizio che denunciano?… Ecco che allora tutto si confonde e si finisce per ridere della stupidità della stupidità. Tra gag divertenti e sorprendenti, fraintendimenti e tradimenti, si guarda all’ingenuità dei clown e alla debolezza dell’uomo, per ridere di entrambi nello spettacolo ma anche per ripensarci tornando a casa.
venerdì 18 luglio ore 21.00
Castelbianco / Piazza Vittorio Veneto, Veravo
LA BATTAGLIA DI EMMA
Compagnia Teatrale Mattioli
di Monica Mattioli e Monica Parmagnani regia Monica Mattioli e Monica Parmagnani con Monica Mattioli produzione Compagnia Teatrale Mattioli
età consigliata dai 3 a i 99 anni
durata 50 minuti
Emma, cuoca provetta e impastatrice votata al benessere dei palati e dell’anima, si ribella con fermezza a ciò che ritiene contro natura, privo di senso nell’esistenza umana e codardo sopra ogni cosa: la guerra. Si ribella al re che la sostiene con la leggerezza tipica dei potenti, e si rifiuta di cucinare per i soldati in partenza. Il tavolo della cucina, suo luogo di lavoro, diventa strumento di memoria e palcoscenico della sua storia, che rievoca il destino di due popoli: i Giallotti e i
Verdolini, inizialmente in armonia e poi vengono spinti a distruggersi a vicenda.
sabato 26 luglio ore 21.00
Villanova d’Albenga / Salone dei fiori
KISH KUSH tracce di un incontro
Teatrodistinto
ideato e diretto da Daniel Gol con Giuseppe Palesciano e Ettore Chiummo
produzione Teatrodistinto
Progetto finalista al Scenario Infanzia 2008
età consigliata dai 3 a i 99 anni
durata 50 minuti
Kish Kush è una storia di silenzio e della difficoltà di relazionarsi con una lingua diversa, è uno scarabocchio a quattro mani, un luogo di conoscenza e di relazione con la diversità.
Sta a noi scegliere se costruire un muro sempre più alto, per non essere confusi, o abbatterlo e scoprire che nell'altro c'è sempre qualcosa di noi che non conoscevamo, capace di renderci più forti e ricchi.
Attraverso suoni, ombre e oggetti evocativi, le due figure arrivano a confrontarsi, riscrivendo la loro storia mediante tracce, simboli e suggestioni comprensibili in qualsiasi lingua.